UNDEFINED: MainFormTitle Quiz linguistico

Lingua dei segni

Domanda #1: Scegli la risposta giusta:

Tutti conoscono la lingua dei segni, tuttavia le persone non udenti la usano più facilmente.
Quando comunicano tra di loro, le persone non udenti usano la mimica.
Per apprendere e parlare la lingua dei segni in maniera fluente, occorre lo stesso tempo e impegno che si impiega per qualsiasi altra lingua straniera.
Quando si usa la lingua dei segni, ogni singola parola viene tradotta con l'alfabeto manuale, conosciuto anche come alfabeto muto.

Le lingue dei segni sono complesse quanto le lingue parlate e seguono regole severe che devono essere imparate e praticate. Le persone sorde usano la mimica solo quando devono comunicare con una persona udente che non conosce la loro lingua, ma è un mezzo di espressione molto limitato. Le persone sorde usano l'alfabeto manuale solo per i nomi propri o per concetti di cui non conoscono il segno - fare lo spelling per ogni singola parola sarebbe troppo lungo e tedioso!

Domanda #2: Quanti bambini non udenti hanno almeno un genitore sordo, il quale possa trasmettere loro la lingua e fungere da modello linguistico?

circa il 10%
circa il 50%
circa il 90%
circa il 100%

In Europa circa un bambino su 1000 nasce non udente, con genitori udenti nel 90% dei casi. Diversamente dalle altre lingue, in queste famiglie la lingua non viene tramandata in maniera naturale da generazione in generazione.

Domanda #3: Da dove provengono le lingue dei segni?

Sono state adottate dalle grandi scimmie (ominidi) che vivono in Africa.
Sono state inventate dal francese Charles-Michel de l'Épée (noto come come `l'abate de l'Épée`) tra il 1760 e il 1789.
Sono state create nei laboratori di lingua dell'Università di Gallaudet (USA).
Sono emerse naturalmente laddove le persone sorde si radunavano e sono presenti anche in alcune popolazioni indigene.

L'abate de l'Epée fu il primo a riconoscere l'importanza dell'istruzione nella lingua dei segni per bambini non udenti e gli viene attribuita la creazione di una comunità di non udenti che esiste ancora oggi a Parigi - l'Institut National de Jeunes Sourds de Paris. L'Università Gallaudet di Washington DC è l'unica università al mondo nella quale la lingua dei segni viene usata ufficialmente e vi si conducono ricerche sulle lingue dei segni. Alcuni ricercatori che studiano le capacità linguistiche negli animali tentano di insegnare ai primati un linguaggio dei segni (e non viceversa!), in quanto il loro apparato vocale non consente loro di produrre parole. Eppure, per quanto riguarda l'evoluzione della specie umana non si sa ancora con sicurezza quando sia emerso il linguaggio articolato e alcuni ricercatori pensano che sia molto probabile che gli antenati del Homo sapiens comunicassero con i segni.

Domanda #4: La lingua dei segni è universale. Vero o falso?

Vero
Falso

Falso. Si presume che al mondo le lingue dei segni siano tante quante le lingue parlate.

Domanda #5: Le persone non udenti degli Stati Uniti e del Regno Unito usano la stessa lingua dei segni? Vero o falso?

Vero
Falso

Falso: La lingua dei segni è indipendente dalla lingua parlata, non vi è quindi alcuna ragione per cui le persone non udenti americane e britanniche dovrebbero usare la stessa lingua. Lo stesso è vero anche per altri paesi che parlano la stessa lingua come il Québec (Canada) e la Francia, oppure l’Austria e la Germania.

Domanda #6: Come pure le lingue parlate, anche le lingue dei segni costituiscono famiglie linguistiche. Vero o falso?

Vero
Falso

Vero: inoltre, queste famiglie non coincidono poiché la storia dell'evoluzione delle lingue è diversa per lingue parlate e per lingue dei segni. Così per esempio la lingua dei segni americana è strettamente correlata all`antica lingua dei segni francese perché fu il non udente francese Laurent Clerc colui che contribuì a fondare la prima scuola americana per non udenti agli inizi del XIX secolo.

Domanda #7: Due persone non udenti che non usano la stessa lingua riescono a comunicare più facilmente rispetto alle persone udenti? Vero o falso?

Vero
Falso

Vero. Le strutture delle lingue dei segni sono molto più simili tra di loro rispetto alle lingue parlate. Infatti, in situazioni simili, le persone sorde favoriscono strutture iconiche che permettono loro di superare le divergenze lessicali.

Domanda #8: In alcune scuole agli alunni non udenti viene insegnato a trascrivere la loro lingua dei segni con una scrittura inventata da una ballerina. Vero o falso?

Vero
Falso

Vero: a causa di una malattia, Valerie Sutton non poté più lavorare come ballerina. Così decise di mettere per iscritto i passi che non poteva eseguire e inventò un sistema che tempo dopo venne adottato per la lingua dei segni.

    Return To Categories
Correct!
Wrong answer!
points:
points of 16
Return To Categories